

Il fondatore di Wikipedia, Jimmy "Jimbo" Wales (nella foto), è accusato di aver creato Wikipedia con i proventi della concessionaria di pubblicità on-line Bomis.com, che opera anche nel campo degli annunci pornografici. Non azzardatevi, però, a scriverlo su Wikipedia, perché Wales è un intoccabile (sì, lo so, la foto non rende l'idea).
I toccati, invece, stufi di essere presi a randellate su Wikipedia, hanno deciso di organizzare un sito «di servizio», Wikipedia Class Action (il cui logo recita: Wikipedia, The Inaccurate Encyclopedia), che permetterà a chiunque di segnalare errori, falsità e casi di diffamazione contenuti nelle pagine dell'enciclopedia on-line: questo consentirà di raccogliere in maniera logica e coordinata un fascicolo in grado di costituire la base per un'azione legale contro la Wikimedia Foundation.
Buona fortuna capitano!
Alcune voci di Wikipedia sono ben fatte, molte altre sono un insulto all'informazione. Guarda la voce "copyright", ad esempio: "La tendenza è che la copia di opere coperte da diritti d'autore sia legittima se fatta senza scopo di lucro e ad uso privato, come avviene per le fotocopie dei libri contenuti nelle pubbliche biblioteche comunali, mentre sia illegittima se fatta a scopo di lucro, venduta in pubblico, come avviene per esempio per certa musica prodotta da certi imprenditori, senza aver pagato i diritti e venduta su certe bancarelle.".
RispondiEliminaStrano, il copyright è una delle voci più importanti di Wikipedia...
RispondiElimina